Razionale
Hot topics in infettivologia si rivolge ad un pubblico di medici specialisti con l’obiettivo di puntare ai principali focus infettivologici del 2025.
Nei due giorni di relazioni e dibattiti verranno affrontate le principali e più attuali problematiche in ambito di infezioni da HIV, virus epatitici, batteri multi-resistenti (MDR), oltre all’aspetto preventivo con l’utilizzo delle vaccinazioni.
Il workshop pone l’accento sulle più recenti acquisizioni in merito all’infezione da HIV, in particolare sui più innovativi percorsi terapeutici, sulla necessità di utilizzare strategie personalizzate, sulle nuove possibilità diagnostico-terapeutiche per i pazienti HTE, sull’utilizzo del nuovo paradigma gestionale terapeutico con i farmaci long acting, ed infine sul monitoraggio dell’efficacia a lungo termine.
Sempre in ambito virologico, si vuole anche porre l’attenzione ai virus epatotropi maggiori, sull’attuale situazione epidemiologica e di gestione terapeutica, includendo un’articolata discussione sul trattamento dei pazienti difficili e delle popolazioni speciali affette da HCV, allargando lo sguardo alle novità diagnostiche e terapeutiche per HDV e alla prevenzione e gestione della riattivazione dell’HBV nei pazienti in terapia immunosoppressiva.
Spostandoci sul versante dell’antibiotico-terapia, l’attenzione ricade sui patogeni MDR, considerati dall’OMS una delle priorità di sanità pubblica.
Particolare attenzione sarà dedicata al trattamento delle infezioni batteriche gravi, in particolare polmoniti, sepsi, endocarditi e ancora infezioni difficili da trattare quali clostridioides difficile, Acinetobacter baumani, pseudomonas aeruginosa.
Oggi clinici di ogni specialità non possono fare a meno di una specifica “expertise” nella gestione clinico-terapeutica di infezioni gravi sostenute da batteri MDR, ottenuta con una cooperazione efficace di specialisti sempre più impegnati in tale
campo.
Analogamente, l’attenzione sarà posta anche alle infezioni da micobatteri, sfida immemore dell’infettivologo, con focus sugli aspetti epidemiologici, diagnostici e terapeutici
14 ORE
La invitiamo a consultare l’informativa privacy di AGE.NA.S disponibile al link:
https://ecm.agenas.it/privacy-policy