17/02/2023
Bridging the gap Between Research And Cure in Rare Gynaecological Cancers: Where do we Stand?
GYNOCARE COST Action (CA18117) is a European network for Gynaecological Rare Cancer research: From Concept to Cure. It aims to develop new approaches to improve the diagnosis and treatment of rare...Scopri
04/03/2023

Giornate Diabetologiche Sangiorgesi: Incontri multidisciplinari
L'Aifa ha recentemente introdotto la Nota 100 grazie alla quale un elevato numero di specialità medicinali anche in associazione potranno essere prescritte direttamente dal medico di medicina...Scopri
09/03/2023
Progetto MAX 2.0
Il raggiungimento degli obiettivi metabolici definiti dalle diverse linee guida internazionali e dagli Standard Italiani è difficile da realizzare nella pratica clinica. Dati epidemiologici...Scopri
11/03/2023

Corso di Ecografia Muscolo-scheletrica nella Malattia Psoriasica
Il corso di ecografia muscolo scheletrica nella malattia psoriasica, rivolto agli specialisti in dermatologia, ha l’obiettivo di fornire un link tra una equipe con expertise...Scopri
17/03/2023
NEOPLASIA MAMMARIA, DAGLI STUDI ALLA PRATICA CLINICA
Il carcinoma mammario è in molte aree del mondo la forma più comune di cancro nelle donne. Nonostante il trend in aumento dell’incidenza, negli ultimi anni, si sta assistendo a...Scopri
25/03/2023
Il tromboembolismo venoso …un viaggio a sorpresa! - ISCRIZIONE MEDICI
Il tromboembolismo venoso è una malattia cardiovascolare molto comune che comprende la trombosi venosa profonda e l’embolia polmonare. L’incidenza della TVP in Italia si attesta a...Scopri
25/03/2023
Il Tromboembolismo venoso …un viaggio a sorpresa! - ISCRIZIONE INFERMIERI
Il tromboembolismo venoso è una malattia cardiovascolare molto comune che comprende latrombosi venosa profonda e l’embolia polmonare. L’incidenza della TVP in Italia si attesta a...Scopri
25/03/2023

DIAB UNIVERSITY – PREVENIRE SI PUO’!
Nei pazienti diabetici la morbilità e la mortalità cardiovascolare è elevata; in particolare il rischio di morte per cause CV aumenta di oltre 2 volte rispetto alla...Scopri
27/03/2023
Progetto MAX 2.0
Il raggiungimento degli obiettivi metabolici definiti dalle diverse linee guida internazionali e dagli Standard Italiani è difficile da realizzare nella pratica clinica. Dati epidemiologici...Scopri
28/03/2023
Come cambia il trattamento di prima linea del carcinoma renale metastatico, focus sul paziente fragile
In Italia si registrano annualmente circa 11.500 nuovi casi di tumori del rene (RCC) con 3500 decessi. La prognosi varia in funzione delle caratteristiche anatomiche, istologiche, cliniche e...Scopri