Orario
13.00
Nonostante negli ultimi anni si siano sviluppati farmaci innovati ed efficaci per la cura del cancro, che spesso sono ben tollerati, la chemioterapia ancora oggi risulta essere ancora oggi un’arma fondamentale per il trattamento dei pazienti oncologici. In questo scenario la neutropenia chemio indotta è una complicanza grave e frequente che determina riduzioni e/o ritardi del trattamento oncologico che possono compromettere l’efficacia dello stesso.
Ne risulta che la strategia di trattamento ottimale delle neoplasie rimane ancora oggi una sfida in quanto gli specialisti si ritrovano a dover individuare la migliore sequenza terapeutica minimizzando il rischio di neutropenia e complicanze più gravi come la neutropenia febbrile.
Sulla base di queste premesse questo corso nasce con i seguenti obiettivi:
Tramite la compilazione della survey relativa alla propria pratica clinica e attraverso la condivisione di esperienze tutti i clinici si confronteranno tra loro per ottimizzare la gestione e il trattamento ottimale della neutropenia e l’utilizzo dei fattori di crescita granulocitaria in oncologia.
Katia Bruna Bencardino
Responsabile Scientifico
Alessio Amatu
Responsabile Scientifico
Salvatore Siena
Presidente del Corso
Carola Ciamparini
Yael Cohen
Fara Galeone
Valentina Falcone
Michele Aliu
Anna Piemontese
6 ore
La invitiamo a consultare l’informativa privacy di AGE.NA.S disponibile al link:
https://ecm.agenas.it/privacy-policy