Orario
17:30-20:00/17.30:20:30
L’obesità è una malattia endocrina, nutrizionale e metabolica, cronica e multifattoriale, che coinvolge variabili genetiche, ambientali, psicologiche e comportamentali. In Italia interessa il 10% della popolazione, mentre il 40% è in sovrappeso, con dati allarmanti anche tra i minori. Le implicazioni sistemiche dell’elevato eccesso ponderale sono ampie e includono patologie cardiovascolari, diabete tipo 2, disturbi respiratori e articolari, nonché un aumento del rischio oncologico, incluso quello ginecologico.
Nel contesto della salute femminile, l’eccesso ponderale rappresenta un fattore di rischio rilevante per numerose condizioni: sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), alterazioni del ciclo mestruale, infertilità, complicanze ostetriche e un aumento dell’incidenza di tumori estrogeno- dipendenti. Tuttavia, l’identificazione precoce della paziente con elevato eccesso ponderale e la sua corretta valutazione clinica sono ancora oggi spesso sottovalutate nella pratica ginecologica. Questo comporta un ritardo nella presa in carico e una minore efficacia dei percorsi terapeutici.
Il ginecologo, in quanto specialista spesso in prima linea nella gestione delle pazienti in età fertile, in menopausa e post-menopausa, può svolgere un ruolo strategico nell’identificazione delle pazienti con eccesso di peso e nel loro corretto inquadramento clinico. In quest’ottica, diventa essenziale dotarlo di strumenti aggiornati per riconoscere i diversi profili clinici, valutare le comorbidità associate e contribuire all’orientamento verso una terapia personalizzata, anche farmacologica, grazie alla disponibilità di nuove opzioni come gli agonisti del recettore GLP-1.
Dr. Giuseppe Ancona
Responsabile Scientifico e Docente
Dr.ssa Elisabetta Colonese
Docente
Dr.ssa Guia Carminati
Docente
Dr.ssa Fiorenza Lagona
Docente
Dr.ssa Clara Nice Mandelli
Docente
Dr.ssa Viviana Stampini
Docente
6 ore
La invitiamo a consultare l’informativa privacy di AGE.NA.S disponibile al link:
https://ecm.agenas.it/privacy-policy