comUnico- l'arte di comunicare in modo unico

Negli ultimi anni, la comunicazione medico-paziente ha assunto un ruolo sempre più strategico nella pratica clinica quotidiana, con un impatto diretto sull’aderenza terapeutica, sulla soddisfazione del paziente e sugli esiti clinici.
Parallelamente, l’evoluzione degli strumenti digitali e dei social media ha trasformato il modo in cui i professionisti della salute dialogano con il pubblico, ridefinendo le modalità di diffusione dell’informazione scientifica e del counselling sanitario.
In ambito nutrizionale e nella gestione dell’obesità patologie croniche fortemente influenzate da comportamenti e stili di vita la qualità della comunicazione risulta ancora più determinante.
È ampiamente dimostrato che un approccio comunicativo empatico, chiaro e basato sull’evidenza può facilitare il cambiamento comportamentale, contrastare lo stigma e promuovere la centralità del paziente nel percorso terapeutico (Roter et al., 2006; Kushner et al., 2020).
Contemporaneamente, l’esplosione del ruolo degli health influencer, ossia professionisti sanitari attivi sui social media, ha aperto nuove prospettive e criticità.
Questi canali rappresentano infatti un’opportunità unica per amplificare il messaggio di prevenzione e promozione della salute, ma anche un ambito sensibile sul piano etico, legale e deontologico.
Secondo recenti linee guida (FNOMCeO, 2021; OMS, 2022), il professionista sanitario che comunica online è tenuto a rispettare standard elevati di correttezza informativa, tutela della privacy e trasparenza verso il pubblico.
Il presente progetto ECM nasce dall’esigenza di fornire a un gruppo selezionato di professionisti già attivamente impegnati nella comunicazione digitale e nella pratica clinica strumenti formativi aggiornati e concreti per potenziare l’efficacia e la responsabilità della
loro comunicazione.
La scelta di un approccio laboratoriale, con project work individuale e sessione di confronto finale, consente di valorizzare le esperienze e i linguaggi comunicativi dei singoli partecipanti, con l’obiettivo di renderli moltiplicatori virtuosi di conoscenza scientifica e consapevolezza sociale.

Faculty

Dottore Giuseppe Bernardo

Dottoressa Loredana Bufano

Dottore Eugenio Gemello

Dottore Michele Giuseppe Iovino

Dottore Alessandro Limardi

Dottore Angelo Lo Iacono

Dottore Renato Patrone

Dottore Giuseppe Stigliano

Durata

6 ore



Brochure

La invitiamo a consultare l’informativa privacy di AGE.NA.S disponibile al link:
https://ecm.agenas.it/privacy-policy

21 novembre 2025 21 novembre 2025
Blog Thumb