Orario
8.30-16.50
In una sanità sempre più frammentata e dalle limitate risorse rispetto alle esigenze assistenziali, l’ottimizzazione dei percorsi diagnostici ha un ruolo cruciale.
Con questo incontro vogliamo ridisegnare insieme un continuum assistenziale dove il paziente è al centro, nel quale la definizione dei percorsi porti ad una maggiore identificazione dei ruoli ed un’ottimizzazione del prezioso tempo di ciascun di noi.
Abbiamo dato spazio a tematiche emergenti, estremamente comuni, la cui gestione ha subito radicali cambiamenti per via della prevalenza, della tecnologia coinvolta e per i profondi cambiamenti sociali ed alimentari di cui siamo testimoni.
Calcolosi perché le abitudini alimentari e le tecnologie ne hanno cambiato prevalenza (5-10% della popolazione) e gestione.
Infertilità di coppia perché 1 coppia su 5 ha difficoltà a concepire con impatti deflagranti dal punto di vista psicologico, sociale ed economico.
Dal territorio alla sala operatoria perché il territorio è il cancello di ingresso per la sala e luogo di gestione degli outcome chirurgici.
Dall’integrazione di queste competenze può nascere un percorso condiviso, snello ed efficiente da cui tutti trarremo benefici.
DOTT.SSA SERENA MARUCCIA
RESPONSABILE SCIENTIFICO
DOTT.SSA ROSSELLA RADICE
PRESIDENTE DEL CONGRESSO
7
La invitiamo a consultare l’informativa privacy di AGE.NA.S disponibile al link:
https://ecm.agenas.it/privacy-policy