Il territorio luogo di sofferenza e di cura: La rete di cure palliative

L’assistenza sanitaria territoriale dovrebbe essere il luogo privilegiato dove i pazienti con patologia cronica incontrano la risposta ai loro bisogni complessi clinici, psicologici e sociali. Un luogo dove la competenza multi-professionale trova la sua massima espressione se c'è un sistema organizzativo in grado di mettere in atto tutte le sue potenzialità e di dialogare in maniera efficiente.

I bisogni complessi, quali il dolore nelle patologie oncologiche e non-oncologiche e la fragilità della popolazione anziana, possono trovare una risposta nella Rete ospedale/territorio solo se c'è una comunicazione sinergica tra i medici di medicina generale, i professionisti delle cure palliative dell’Hospice residenziale, dell’assistenza domiciliare, dei presidi ospedalieri e dell'azienda sanitaria locale.

Questo convegno si pone come obiettivo l'incontro ed il confronto dei vari attori della Rete (di cure palliative e terapie del dolore) per discutere e condividere scelte e terapie per gestire in maniera appropriata e multidisciplinare il dolore e la fragilità.

Faculty

Soldato Manuel
Responsabile Scientifico

Cafariello Carmine

Cardamone Brigitte

Colloca Giuseppe

Del Giudice Elena

Gioacchini Nicoletta

Magnani Caterina

Miggiano Chiara

Montalto Adelaide

Segneri Maria

Serafini Sofia

Zappia Luca

Cogliandolo Santa

Barra Davide

Cicala Silvia

Genualdo Alessandra

Giuliani Manuela

Palmegiani Lorenzo

Quici Stefano

Totò Roberta

Durata

7 ore



BROCHURE FILE UNICO

La invitiamo a consultare l’informativa privacy di AGE.NA.S disponibile al link:
https://ecm.agenas.it/privacy-policy

14 giugno 2025 14 giugno 2025
Blog Thumb
Iscriviti