Orario
8.00-17.15
Dopo il grande successo del Congresso Nazionale di Verona dello scorso anno, in questo IV Congresso Regionale si cercherà di andare a sondare quei tanti lati oscuri, quelle ampie zone d’ombra che rendono spesso difficile il nostro lavoro quotidiano.
Problematiche di natura economica, logistica e di tempo portano talora i pazienti a ricercare modalità diagnostico-terapeutiche al di fuori dell’ambito scientifico, spesso su canali di informazione inadeguati, che li conducono ad informazioni distorte ed a scelte non adatte alla soluzione del loro problema.
Dall’altra parte ci siamo noi Professionisti del settore, con la necessità di poter/dover offrire sempre il meglio ai nostri pazienti, in un mondo dove lo sviluppo scientifico e tecnologico è rapido e “ricca” è la continua offerta di nuove soluzioni, nuovi “device”. È veramente tutto valido ciò che ci viene presentato? E poi, cos’è “il meglio”? Una risposta ci dovrebbe venire dalle Linee Guida; ma fino a che punto ci possono essere d’aiuto le Linee Guida, che
troviamo spesso discordanti da un Continente all’altro, tra un Paese e l’altro, talora tra una Società scientifica e l’altra? Linee Guida che a volte sono difficilmente applicabili, o lo sono solo in parte, in pazienti difficili, particolari, ma che così spesso ci troviamo a dover trattare.
E quindi, quali sono le indicazioni, i percorsi che noi Flebo- Linfologi della Società Italiana di Flebologia possiamo/dobbiamo dare ai nostri pazienti?
Di tutto questo quali sono le implicazioni Medico Legali? proprio a questo importante aspetto sarà dedicata un’ampia tavola rotonda, con la partecipazione di Professionisti e Giuristi del settore. Da ultimo, ma non certo d’importanza, lo spazio alla discussione ed ai giovani, vera linfa della nostra pur sempreb affascinante professione
DR VITTORIO GALLO
RESPONSABILE SCIENTIFICO
7
La invitiamo a consultare l’informativa privacy di AGE.NA.S disponibile al link:
https://ecm.agenas.it/privacy-policy