L’innovazione nella lotta contro l’eccesso ponderale: la gestione terapeutica degli agonisti del GLP-1R e il ruolo del farmacista nel percorso del paziente

In Italia, secondo l’ultimo rapporto dell’Obesity Barometer, sarebbero 18 milioni gli adulti
sovrappeso (35%) e 5 milioni quelli obesi (10%). Il fenomeno, che negli ultimi anni era andato
aumentando, sembrerebbe stabilizzato. Ogni anno, l’obesità è responsabile di oltre un milione
di decessi e provoca una grave alterazione della qualità della vita percepita e quindi molti anni
di vita trascorsi in maniera inadeguata. Secondo l’Organizzazione Mondiale della
Sanità l’Obesità è causa del 13% dei decessi totali e concorre a causare le più
frequenti cause di morte. La modificazione dello stile di via è e resta il caposaldo ineludibile per
la terapia della nostra condizione morbosa e delle sue complicanze. La terapia farmacologica
è stata per anni inadeguata perché le molecole che via, via erano proposte erano inadeguate
sia per il loro meccanismo d’azione, che per gli importanti effetti collaterali che comportavano.
Inoltre non potevano essere utilizzate per lunghi periodi. Recentemente, con l’entrata in
commercio degli agonisti del GLP1 il quadro è stato improvvisamente rivoluzionato. I farmaci
appartenenti a questa classe sono efficaci, sicuri, privi di effetti collaterali diversi dal
meccanismo d’azione stesso e che possono essere utilizzati per sempre. Inoltre, possiedono
degli effetti pleiotropici molto interessanti che migliorano la salute globale dei pazienti.
Il Corso mira a riunire il target dei Farmacisti per un confronto interattivo con i Colleghi
Cardiologo ed Endocrinologo volto a discutere la patologia e definire il ruolo del farmacista nel
percorso del paziente con eccesso ponderale con focus sulle terapie con GLP-1R.



BROCHURE

La invitiamo a consultare l’informativa privacy di AGE.NA.S disponibile al link:
https://ecm.agenas.it/privacy-policy

11 novembre 2025 11 novembre 2025
Blog Thumb