Orario
14.00
Le neoplasie della mammella sono i tumori diagnosticati con maggior frequenza nelle donne e questo dato si registra in tutte le classi di età. Dalla fine degli anni novanta si osserva una continua tendenza alla diminuzione della mortalità per carcinoma mammario (-0,8%/anno), attribuibile a una maggiore diffusione dei programmi di diagnosi precoce (quindi all'anticipazione diagnostica) e anche ai progressi terapeutici.
Il carcinoma mammario è una patologia estremamente eterogenea caratterizzata da decorsi clinici spesso diversi anche in presenza di caratteristiche cliniche e istopatologiche inizialmente simili. La terapia ormonale adiuvante riduce il rischio di recidiva e di morte nelle pazienti con neoplasia mammaria Luminale. La terapia ormonale con inibitori dell’Aromatasi è pratica consolidata per l’oncologo medico ma sicuramente esistono a tutt’oggi questioni aperte quali il problema dell’aderenza al trattamento, la gestione delle tossicità e la durata del trattamento. Inoltre, negli ultimi anni molte novità terapeutiche hanno ridisegnato anche gli algoritmi della fase metastatica, in modo particolare quando utilizzare la chemioterapia e quale chemioterapia usare partendo dalla profilazione della paziente.
Fatte salve queste premesse, il progetto nasce come momento di confronto e discussione tra oncologi e altri specialisti dello stesso ambito territoriale dedicato alla valutazione collegiale delle esperienze accumulate nella gestione multidisciplinare delle pazienti affette da carcinoma mammario con recettori ormonali positivi.
I partecipanti saranno chiamati a condividere le proprie esperienze di pratica clinica, a evidenziare i risultati conseguiti, le criticità superate o che restano da risolvere.
L’evento ha come obiettivo quello di migliorare l’assistenza alle pazienti in trattamento con terapia ormonale e la gestione degli eventuali eventi avversi correlati.
La finalità ultima dell’intero progetto è l’arricchimento professionale dei medici presenti che li metta in condizione di offrire alle proprie pazienti il miglior supporto clinico-assistenziale.
Gianfranco Filippelli
Responsabile Scientifico
Nicoletta Staropoli
Responsabile Scientifico
Angelo Pomillo
Mafodda Antonino
Indrieri Pierfrancesco
Marafioti Luigi Antonio
Agostino Rita Maria
Alessia Vatrano
Peppina Molinaro
Angela Costantino
Antonio Spinoso
Sabrina Sacchetta
Cortese Carla
Farenza Valentina
6 ore
La invitiamo a consultare l’informativa privacy di AGE.NA.S disponibile al link:
https://ecm.agenas.it/privacy-policy