LA SINDROME FETO-ALCOLICA: DALLA PREVENZIONE ALLA TERAPIA POSSIBILE

Il Corso si propone di fornire una panoramica completa della Sindrome Feto Alcolica (FASD), affrontando aspetti cruciali come l’epidemiologia, la diagnosi, la valutazione psicometrica, gli aspetti del neuro-sviluppo, la strategia di trattamento e gli aspetti legali. Si propone inoltre di fornire informazioni utili per i professionisti sanitari e altri interessati alla FASD.
La FASD è un gruppo di disabilità che possono verificarsi in un bambino quando la madre consuma alcol durante la gravidanza. Non esiste una quantità sicura di alcol che si possa consumare durante la gravidanza; anche piccole quantità possono danneggiare il feto. La FASD è un problema di salute pubblica diffuso a livello mondiale. Si stima che circa un bambino su 100 possa essere affetto da FASD. In Italia, la prevalenza della FASD è ancora poco conosciuta, ma gli studi disponibili suggeriscono che la prevalenza potrebbe essere simile a quella di altri Paesi occidentali.
Lo Screening Brief Intervention Referral to Treatment (SBIRT) che verrà presentato e discusso in questo corso è un modello di intervento precoce che si concentra sulla prevenzione e sul trattamento dei problemi legati all’alcol e alle droghe. L’implementazione di programmi SBIRT in ambito sanitario, sociale e educativo è fondamentale per aumentare la consapevolezza dei rischi legati al consumo di alcol durante la gravidanza e per fornire supporto alle donne che necessitano di aiuto.
La diagnosi della FASD è complessa e richiede un’attenta valutazione clinica e dismorfologica. Può essere fatta da un Team di professionisti sanitari tra cui medici, psicologi e terapisti occupazionali. Nel corso proposto verranno analizzati i segni più comuni di FASD. Sono in corso studi scientifici per identificare markers biologici che possano aiutare a individuare precocemente il rischio di FASD. L’identificazione precoce del rischio di FASD è fondamentale per fornire un intervento preventivo e migliorare le prospettive di sviluppo del bambino. Le tecniche di valutazione psicometrica sono essenziali per stimare le capacità cognitive, sociali ed emotive dei bambini con FASD.
Il neurosviluppo dei bambini con FASD può essere caratterizzato da traiettorie atipiche come difficoltà nell’apprendimento, nel linguaggio, nel comportamento, nella memoria e nell’attenzione e nel controllo delle emozioni. Queste conoscenze sono fondamentali per sviluppare interventi mirati a supportare lo sviluppo del bambino. Il trattamento dei disturbi da FASD è un processo che richiede un approccio multidisciplinare. L’obiettivo del trattamento è di aiutare i bambini con FASD a superare le loro difficoltà e a raggiungere il loro pieno potenziale. Nel corso verranno proposti e discussi i possibili approcci terapeutici. La FASD ha implicazioni legali importanti, soprattutto in ambito familiare, scolastico e sociale. Gli aspetti legali della FASD sono in continua evoluzione, quindi è fondamentale rimanere aggiornati sulle normative e sulle decisioni giudiziarie in merito.
La prevenzione della FASD si inserisce all’interno delle buone pratiche di prevenzione delle disabilità che possono colpire il nascituro, è importante ribadire il complesso di quelle che sono le buone pratiche di vita e le terapie preventive, come l’uso dei folati, per minimizzare il rischio di malformazioni o malattie perinatali.

Durata

8 ORE



BROCHURE

La invitiamo a consultare l’informativa privacy di AGE.NA.S disponibile al link:
https://ecm.agenas.it/privacy-policy

18 ottobre 2025 18 ottobre 2025
Blog Thumb