Orario
14.30
Una visione integrata e multidisciplinare della gestione del paziente in cure palliative, in un contesto in cui la qualità della vita del paziente è centrale, è fondamentale. Adottare un approccio globale che non si limiti solo al trattamento del dolore, ma consideri anche il benessere psicologico, le necessità nutrizionali e le implicazioni pratiche, come la sicurezza stradale legata all’uso di farmaci, risulta sempre più importante per il medico palliativista.
Il trattamento del dolore attraverso l'uso di oppioidi è essenziale nelle cure palliative, ma deve essere gestito con attenzione. Allo stesso tempo, la nutrizione riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento della qualità della vita, e il congresso esplorerà le migliori pratiche per i pazienti in cure palliative.
Il benessere psicologico del paziente è altrettanto cruciale per affrontare la sofferenza emotiva e psicologica. Saranno approfonditi gli approcci psicoterapici per la gestione dell'ansia, della depressione e del dolore emotivo, con attenzione anche al supporto delle famiglie. Infine, un tema importante riguarderà la sicurezza alla guida: saranno trattate le implicazioni legali legate alla gestione delle patenti di guida per i pazienti in trattamento
LUCA MICELI
Responsabile Scientifico
ROBERTA PERIN
Responsabile Scientifico
CRISTINA ZANATTA
MATTIA GARUTTI
RYM BEDNAROVA
SIMON SPAZZAPAN
GLORIA ANGELA BARACCO
9
La invitiamo a consultare l’informativa privacy di AGE.NA.S disponibile al link:
https://ecm.agenas.it/privacy-policy