OBESITÀ - una sfida condivisa. Percorsi multidisciplinari e nuove terapie

L’obesità è una malattia endocrina, nutrizionale e metabolica, cronica e multifattoriale,

che coinvolge variabili genetiche, ambientali, psicologiche e comportamentali. Oggi

rappresenta una vera e propria emergenza sanitaria: in Italia il 10% della popolazione è

obeso, mentre il 40% è in sovrappeso. Ancora più allarmanti sono i dati relativi ai minori

di 18 anni, con il 21% in sovrappeso e il 9% già affetto da obesità. Secondo le proiezioni

dell’OMS, nei prossimi dieci anni circa il 70% della popolazione sarà soggetta a obesità o

sovrappeso. Questa condizione si associa frequentemente a uno stato di infiammazione

cronica di basso grado (“inflammaging”) e a insulino-resistenza, contribuendo allo sviluppo

di numerose comorbidità: patologie cardiovascolari, diabete tipo 2, sindrome delle apnee

ostruttive del sonno (OSAS), steatosi epatica non alcolica, disfunzioni osteoarticolari,

malattie reumatologiche e, in alcuni casi, neoplasie. Anche l’apparato respiratorio e quello

otorinolaringoiatrico possono essere significativamente compromessi, aumentando il

rischio di complicanze a carico della funzione respiratoria e della qualità del sonno. In

tale contesto, il paziente obeso diventa un paziente complesso, fragile, da non perdere

nei percorsi di cura. La gestione efficace dell’obesità non può dunque prescindere da un

approccio multidisciplinare strutturato, che coinvolga il medico di medicina generale come

primo presidio di intercettazione del rischio, il nutrizionista e il dietologo per la gestione

alimentare, ma anche lo pneumologo, il cardiologo, il reumatologo, l’otorinolaringoiatra e

l’ortopedico per affrontare le complicanze sistemiche della malattia. Solo una rete integrata

di specialisti può garantire continuità assistenziale, personalizzazione del trattamento e

miglioramento degli esiti clinici. A supporto di questo nuovo paradigma terapeutico, negli

ultimi anni si sono rese disponibili terapie farmacologiche innovative, in particolare agonisti

del recettore GLP-1, che hanno mostrato risultati significativi non solo nella riduzione del

peso corporeo, ma anche nel miglioramento di molte comorbidità associate. L’introduzione

di queste nuove opzioni terapeutiche rappresenta un punto di svolta nella presa in carico

del paziente obeso. Il progetto che proponiamo si pone l’obiettivo di offrire un momento di

aggiornamento e confronto tra professionisti di diverse specialità, per discutere le strategie

terapeutiche integrate nel trattamento dell’obesità, con un focus particolare sull’impatto dei

nuovi farmaci e sulle opportunità di un vero lavoro in team.

Faculty

DR CESARE LIBERALI
RESPONSABILE SCIENTIFICO

DR LUCA DE MARTINIS
RESPONSABILE SCIENTIFICO

DR.SSA TERESA CIAVARELLA
DOCENTE

DR.SSA DOMENICA AUTERI
DOCENTE

DR JACOPO CORRADI
DOCENTE

DR PASQUALE DI MAIO
DOCENTE

DR AMEDEO MUGELLINI
DOCENTE

DR FRANCESCO PAOLO TINOZZI
DOCENTE

DR FABRIZIO BERTELLE
DOCENTE

DR RICCARDO DI CESARE
DOCENTE

Durata

6 ore



BROCHURE

La invitiamo a consultare l’informativa privacy di AGE.NA.S disponibile al link:
https://ecm.agenas.it/privacy-policy