Orario
14.00
Il tumore al seno rappresenta la neoplasia più comune tra le donne a livello globale, con circa 2,3 milioni di nuovi casi diagnosticati nel 2020, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Ogni anno, si stima che ci siano oltre 685.000 decessi relativi a questa malattia. In Italia, il tumore al seno è la principale causa di morte per cancro tra le donne, con circa 55.000 nuovi casi all'anno. La terapia ormonale, utilizzata per trattare le forme positive ai recettori ormonali, è cruciale nel percorso terapeutico di molte pazienti, ma l'aderenza a questi trattamenti rimane una sfida significativa. La mancata adesione può portare a un'inefficacia del trattamento e a esiti clinici negativi.
La comunicazione efficace tra medici e pazienti è fondamentale per garantire che le pazienti comprendano l'importanza del trattamento, possano esprimere i propri timori e ricevere supporto adeguato. Questo corso si propone di affrontare le barriere comunicative esistenti, fornendo ai partecipanti strumenti pratici per migliorare l'interazione con le pazienti e, di conseguenza, promuovere una maggiore adesione alle terapie ormonali.
Obiettivi del Corso
Attraverso la partecipazione attiva e il contributo di un esperto comunicatore, questo corso intende sviluppare un approccio olistico alla gestione delle pazienti in terapia ormonale, con l'obiettivo finale di migliorare l'aderenza e, conseguentemente, gli esiti di salute.
Inoltre attraverso la compilazione di una survey e tramite la condivisione delle proprie esperienze tutti i medici partecipanti contribuiranno all’identificazione del miglior percorso di trattamento per le pazienti affette da tumore al seno in trattamento con terapie ormonali.
Francesca Poggio
Giulia Buzzatti
Davide Soldato
Franco Tartaglia
Francesca Riccardi
Maria Grazia Razeti
Responsabile Scientifico
6 ore
La invitiamo a consultare l’informativa privacy di AGE.NA.S disponibile al link:
https://ecm.agenas.it/privacy-policy