Orario
9.00-14.00
Il corso di aggiornamento in Cardiologia affronterà la gestione diagnostico terapeutica dei pazienti in Prevenzione Primaria.
E’ ormai dimostrato dalle evidenze scientifiche che esiste un rapporto causale trai i livelli di LDL colesterolo e gli eventi cardiovascolari, quali l’infarto miocardico e l’ictus cerebrale. Le linee guida internazionali hanno pertanto abbassato i livelli di C-LDL nei pazienti a rischio alto e molto alto.
La combinazione dei farmaci ipolipemizzanti oggi disponibili (statine, ezetimibe, acido benpedoico,PCSK9i) consente di raggiungere i target imposti da linee guida.
Saranno discusse le linee guida sulla terapia dell’ipertensione arteriosa e del Diabete Mellito e come diagnosticare precocemente la malattia aterosclerotica coronarica ostruttiva e non ostruttiva e come la CardioTAC possa guidare la terapia del paziente con Diabete Mellito, Ipertensione arteriosa, Dislipidemia.
La malattia vascolare periferica sarà trattata affrontando gli aspetti della diagnosi precoce e della terapia nel follow.up.
Si discuteranno le linee guida sulla terapia e diagnosi dello Scompenso Cardiaco Cronico a funzione sistolica ridotta, moderatamente ridotta, conservata.
Si parlerà di come gestire la terapia farmacologica dopo una Sindrome coronarica acuta ma anche dopo un angioplastica elettiva o nel paziente con malattia non ostruttiva coronarica o ostruttiva che non richiede un intervento di angioplastica coronarica. Si parlera’ della interazione cuore-polmone e degli aspetti prognostici cardiovascolari nel paziente con malattia respiratoria.
DR PASQUALE GUARINI
RESPONSABILE SCIENTIFICO
DR CARLO TEDESCHI
RESPONSABILE SCIENTIFICO
5
La invitiamo a consultare l’informativa privacy di AGE.NA.S disponibile al link:
https://ecm.agenas.it/privacy-policy