Negli ultimi anni, si è registrato un preoccupante incremento degli episodi di violenza
fisica e verbale nei confronti degli operatori sanitari, in diversi contesti assistenziali: dai
pronto soccorso agli ambulatori territoriali, fino alle strutture residenziali. Questo fenomeno,
spesso sottovalutato o non adeguatamente denunciato, ha un impatto diretto sulla
salute psicofisica dei professionisti della salute, compromettendo la qualità delle cure
e aumentando il rischio di burnout e abbandono della professione.
La sicurezza sul lavoro degli operatori sanitari è oggi una priorità non più rinviabile.
Oltre alla violenza, vanno considerati altri fattori di rischio professionale: lo stress
lavoro-correlato, i carichi di lavoro elevati, l’esposizione a sostanze pericolose, la gestione
di pazienti con comportamenti aggressivi, e le criticità strutturali e organizzative
in molte realtà sanitarie.
In questo contesto, il corso si propone come momento di formazione e sensibilizzazione
rivolto a tutti i professionisti del settore sanitario, con l’obiettivo di:
• Analizzare le cause e le dinamiche della
violenza verso il personale sanitario;
• Fornire strumenti pratici per la prevenzione
e la gestione degli episodi di aggressione;
• Promuovere una cultura della sicurezza,
della tutela e del benessere lavorativo;
• Condividere buone pratiche e modelli
organizzativi efficaci;
• Approfondire il quadro normativo vigente
e le responsabilità delle istituzioni
ACCREDITATO PER TUTTE LE PROFESSIONI
50 CREDITI ECM
La invitiamo a consultare l’informativa privacy di AGE.NA.S disponibile al link:
https://ecm.agenas.it/privacy-policy