Orario
8.30
Il diabete mellito è una patologia cronica che richiede una gestione continua e accurata per prevenire complicanze acute e croniche. La gestione del diabete in ospedale pone numerose sfide, essendo una patologia ad alta prevalenza anche nei pazienti ospedalizzati. La terapia con insulina, che è di prima scelta per mantenere il controllo glicemico durante il ricovero, rende infatti complessa la gestione ospedaliera delle glicemie. Uno scarso controllo glicemico, sia in termini di ipo che di iperglicemia, si può associare ad una maggiore durata della degenza ospedaliera, con esiti avversi anche a lungo termine e con un peggiore controllo metabolico. Circa un terzo dei pazienti continua un trattamento insulinico anche dopo la dimissione
Il tradizionale controllo delle glicemie capillari non fornisce un profilo glicemico completo nelle 24 ore nè riesce a rilevare gli episodi di ipoglicemia asintomatica e variabilità glicemica. Il monitoraggio continuo del glucosio (CGM), può rappresentare una svolta significativa nella gestione del diabete, supportando medici e personale sanitario in una gestione più efficace del diabete, garantendo altresì continuità dell’assistenza dal ricovero fino al periodo post dimissione.
Numerose evidenze hanno mostrato i benefici clinici dell’utilizzo dei CGM nel migliorare gli outcomes glicometabolici e ridurre le ospedalizzazioni e le complicanze correlate al diabete, potendo portare ad una riduzione dei costi sanitari complessivi
Obiettivi del Corso:
Questo corso ECM è rivolto a medici e operatori sanitari di tutti i reparti di Medicina e Chirurgia con l'obiettivo di:
Stefania Casaldi
Responsabile Scientifico
Angela Sabbatini
Lavinia Monte
Marina Bruno
Alessandra Tassiello
Silvia Spoletini
4 ore
La invitiamo a consultare l’informativa privacy di AGE.NA.S disponibile al link:
https://ecm.agenas.it/privacy-policy