L’innovazione nella lotta contro l’eccesso ponderale: gestione terapeutica degli agonisti del GLP-1R e ruolo del farmacista nel percorso del paziente

L’obesità è una malattia malattie endocrina, nutrizionale e metabolica.

Essa è a tutti gli effetti una patologia multifattoriale perché dipende da variabili e cause differenti.

Il 10% della popolazione è affetto da obesità, il 40% da sovrappeso.

Dati ancora più preoccupanti sono quelli che riguardano i minori di 18 anni: il 21% è in

sovrappeso, il 9% è obeso.

L’obesità si verifica quando l’assunzione di cibo supera il dispendio energetico, portando a un

eccessivo accumulo di trigliceridi nel tessuto adiposo. Questo provoca inizialmente l’ipertrofia

e successivamente l’iperplasia adipocitaria. Il tessuto adiposo diventa disfunzionale,

innescando un’infiammazione cronica di basso grado che aumenta il rischio di malattie come

diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari e vascolari cerebrali. In Italia, 18 milioni di adulti

sono sovrappeso e 5 milioni obesi, con l’obesità responsabile di oltre un milione di decessi

annuali e un forte impatto sulla qualità della vita. Il cambiamento dello stile di vita è essenziale

nella gestione dell’obesità e delle sue complicanze.

Per anni, i farmaci per trattare l’obesità sono stati inefficaci e con effetti collaterali significativi.

Tuttavia, l’introduzione degli agonisti del GLP-1 ha rivoluzionato il trattamento, offrendo farmaci

più sicuri, efficaci e senza effetti collaterali gravi, che possono essere utilizzati per lunghi periodi.

Questi farmaci, oltre a favorire la perdita di peso, presentano effetti benefici sul miglioramento

della salute complessiva dei pazienti.

Faculty

Dr. Salvatore Ingrosso
Responsabile Scientifico

Dr.ssa Cristina Lencioni
Relatore

Dr. Alberto De Caterina
Relatore

Durata

4 ore



BROCHURE

La invitiamo a consultare l’informativa privacy di AGE.NA.S disponibile al link:
https://ecm.agenas.it/privacy-policy

13 giugno 2025 13 giugno 2025
Blog Thumb